© Galpamarical
La Strategia di Sviluppo
Interventi a supporto delle comunità locali per la realizzazione di un processo partecipato (Contratto di Costa) per la gestione/creazione di Aree Marine Protette;
Indennizzi a favore dei pescatori per la raccolta passiva in mare di attrezzi da pesca perduti e rifiuti marini - Investimenti intesi a predisporre – nei porti o in altre infrastrutture – adeguate strutture in cui depositare gli attrezzi da pesca perduti e i rifiuti marini raccolti dal mare;
Interventi rivolti alla creazione/diversificazione di servizi di supporto tecnico-amministrativo e/o su ricerca e innovazione per i comparti produttivi della Pesca/Acquacoltura e/o per operatori della economia blu;
Interventi per l’adozione di attrezzature innovative per la pesca sostenibile e per il/la trasporto/conservazione del prodotto ittico;
Interventi per la realizzazione di microfiliere di prossimità, in grado di caratterizzare/migliorare l’offerta alimentare locale attraverso l’utilizzo dei prodotti ittici della pesca e dell’acquacoltura, nonché attraverso l’eradicazione funzionale di specie aliene;
Progetto Pilota di filiera sostenibile per il superamento dei modelli tradizionale;
Intervento di interesse collettivo per una efficace identificazione dell’area e la creazione di un brand con investimenti volti a favorire l’incremento di mercati ittici al consumo, anche in rete e /o collegati ai circuiti turistici e con azioni finalizzate alla promozione, alla trasformazione e alla commercializzazione, anche collegata a circuiti turistici, dei prodotti identitari e del tipico locale;
Interventi di riqualificazione delle attività e/o miglioramento della funzionalità e/o di sostegno alla gestione dei luoghi di sbarco;
Miglioramento delle competenze professionali correlate a tutti gli obiettivi strategici e specifici della Strategia di Sviluppo adottata mediante l’attivazione di dottorati di ricerca, assegni di ricerca, borse di studio per ogni grado di istruzione in collaborazione con il mondo della formazione e della ricerca pubblica;
Intervento di carattere collettivo finalizzato all’attuazione di sistemi innovativi di interscambio, realizzando percorsi virtuosi esemplificativi della blue economy anche attraverso campagne di comunicazione, organizzazione di eventi fieristici condivisi, iniziative turistiche, culturali ed ambientali di promozione ed integrazione delle zone costiere;
Interventi rivolti agli operatori dell’economia blu per favorire la fruibilità ed accessibilità degli specchi d’acqua marini, di transizione e delle acque interne, per attività turistiche del “benessere diffuso” e/o educative e/o ludico-sportive e/o di inclusione sociale;
Interventi per la produzione di servizi ecosistemici ed ambientali e/o per attività di pescaturismo e/o di whale/dolphin watching e/o di trasformazione dei prodotti ittici locali e dell’acquacoltura e/o di ristorazione a miglio zero e/o di certificazione di processo- prodotto;
Interventi finalizzati a promuovere l’ecoturismo, l’ittiturismo e il pescaturismo anche mediante la creazione di punti di ristoro e di degustazione dei prodotti identitari anche legati ai circuiti turistici favorendo il Recupero e/o adeguamento di strutture e/o attrezzature volte alla valorizzazione dell’area costiera, verso un modello di destagionalizzazione turistica.